sabato 6 aprile 2024

 Dieta Mediterranea, Dieta Tradizionale Siciliana

Un nuovo premio al Festival Nebrodi Cinema Doc assegnato dall'ASP di Messina

Un nuovo premio si aggiunge ai già numerosi riconoscimenti che saranno assegnati durante il Festival Nebrodi Cinema Doc. Un premio Speciale, voluto dal Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell’ASP di Messina sarà assegnato al miglior cortometraggio prodotto dalle scuole e dagli studenti sul tema “Dieta Mediterranea, Dieta Tradizionale Siciliana”.

Per i dettagli consultare la pagina dedicata sul sito del festival.

Altre info seguendo il link:

sabato 20 gennaio 2024

INCONTRI - Con il regista Stefano Sbrulli

Nell'ambito di #incontri , gli eventi del Festival Nebrodi Cinema Doc che promuovono la conoscenza dei temi e dei protagonisti del cinema indipendente, il regista Stefano Sbrulli incontrerà gli studenti del Liceo "Lucio Piccolo" di Capo d'Orlando e, in #diretta streaming, quelli delle scuole che hanno aderito al festival.

📍Nel pomeriggio il regista incontrerà il pubblico dello Spazio LOC di Capo d'Orlando.

I suoi lavori coniugano video, foto e grafica e si concentrano principalmente su tematiche sociali e ambientali. Ha seguito storie in Italia, Iraq, Mozambico, Serbia, Bosnia ed Erzegovina.
Negli ultimi anni si è occupato delle conseguenze dell’estrazione mineraria in Perù, realizzando il cortometraggio Donde los niños no sueñan, ambientato nella città di Cerro de Pasco. Quando ha iniziato a realizzarlo pensava già al suo scopo, parlare di ambiente e di diritti, informare, farlo vedere nelle scuole.
Durante l’incontro di sabato al Liceo “Lucio Piccolo”, dopo la proiezione di Donde los niños no sueñan, il regista dialogherà con gli studenti presenti e con quelli collegati da remoto, rispondendo alle loro domande, raccontando della sua attività in giro per il mondo.
Nel pomeriggio, alle ore 18, allo Spazio LOC, anche il pubblico di appassionati potrà assistere alla proiezione del film e dialogare con l’autore.

Segui i link per gli approfondimenti:





lunedì 1 gennaio 2024

Al via le iscrizioni al Nebrodi Cinema Doc 

Un 2024 di emozioni e storie da raccontare!

🎉🎬 Partecipa al Nebrodi Cinema Doc: le iscrizioni sono aperte dal 1 gennaio 2024 al 28 luglio 2024!
Iscrivi il tuo film, cortometraggio o lungometraggio, sul sito: https://filmfreeway.com/NebrodiCinemaDoc
Scopri tutti i dettagli e il regolamento sul nostro sito ufficiale.
A Story to tell, a World to change.

giovedì 21 dicembre 2023

Serata di presentazione del Festival Nebrodi Cinema Doc 

Dedicata al maestro Vittorio De Seta 

Un’atmosfera magica ha avvolto il lancio del Festival! Con documentari coinvolgenti, partecipanti appassionati e una cornice suggestiva.

Grazie a tutti coloro che hanno reso questa serata l’inizio di un percorso magnifico! 🎥✨
Ringraziamo @il_prato__di_sirna
per le magnifiche stelle di natale che hanno impreziosito ulteriormente il Teatro Alfieri di Naso

Segui i link per i dettagli e le foto

giovedì 14 dicembre 2023

Parte il Nebrodi Cinema Doc!

 20 dicembre 2023, ore 18.00, Teatro Alfieri di Naso (Messina)

Nebrodi Cinema Doc: “a story to tell, a world to change”

Il cinema riesce a farci vivere le emozioni e le esperienze di altre persone, a trasportarci in tempi e luoghi lontani. Il pubblico del Festival Internazionale Nebrodi Cinema Doc avrà l’occasione di incontrare registi e filmmaker indipendenti e approfondire con loro le storie che hanno scelto di rappresentare.
Siamo davvero felici di annunciare l’avvio del Festival Internazionale Nebrodi Cinema Doc, con cui il pubblico potrà visionare documentari, cortometraggi e film prodotti da registi e filmakers indipendenti. Unitevi a noi in questo viaggio straordinario, che attraverso la lente del cinema indipendente, trasforma ogni fotogramma in un invito a riflettere, a emozionarsi e a connettersi con il mondo che ci circonda. 
La serata del 20 dicembre il festival prende vita con un omaggio al regista Vittorio De Seta, nel centenario della nascita, organizzato in collaborazione con la Filmoteca Regionale Siciliana e la Scuola di Regia dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Durante la serata di presentazione del festival, vi inviteremo alla conoscenza di De Seta, considerato tra i più grandi documentaristi di tutti i tempi, attraverso la visione di alcune sue opere e del film documentario Détour De Seta, del regista Salvo Cuccia, che sarà presente in sala. 
Presenteremo inoltre il Bando attraverso il quale inviteremo i registi e i filmmaker indipendenti a partecipare al Festival Nebrodi Cinema Doc 2024 e le modalità con cui verranno assegnati i premi nella fase finale dal 7 al 13 ottobre 2024 a Naso. Durante la serata, inoltre, ufficializzeremo le partnership, gli sponsor, le scuole che ci affiancheranno in questa meravigliosa avventura. 
Il nostro obiettivo è promuovere la diversità delle voci indipendenti che, attraverso l’arte cinematografica, si esprimono su tematiche cruciali che riguardano noi tutti e il pianeta in cui viviamo, stimolando la riflessione sulla società, la natura e la solidarietà.
Vi aspettiamo numerosi per condividere questa passione e per celebrare insieme la capacità che il cinema può avere nell’ispirare e trasformare le nostre vite.




domenica 5 novembre 2023

Il Nebrodi Cinema DOC scalda i motori

Sono state avviate le fasi organizzative preliminari per l’edizione 2024 del Festival Internazionale Nebrodi Cinema DOC.
Il Festival, già Rassegna Cinematografica Nebrodi Cinema DOC, è organizzato dall’Associazione URIOS APS con il Patrocinio del Comune di Naso, in provincia di Messina, all’interno del territorio del parco dei Nebrodi.
L’edizione 2024 si svolgerà nel mese di settembre/ottobre, nella splendida cornice del Convento dei Frati Minori e del Teatro Comunale di Naso.
La commissione artistica e organizzativa, che si occuperà di definire tutti i dettagli, è già al lavoro per l’elaborazione del bando, che sarà reso pubblico entro il prossimo mese di dicembre, e la definizione del programma degli eventi e delle iniziative collegate al festival.
Il Festival Internazionale Nebrodi Cinema DOC, nel promuovere il cinema indipendente in tutte le sue forme e contenuti, pone un’attenzione particolare ai temi legati ai territori, alle storie minori, spesso dimenticate, alla salvaguardia dell’ambiente, al sociale e alla solidarietà, nella convinzione che l’arte, la cultura e la solidarietà, possono rendere più bella la vita di tutti. E’ bello pensare, forse anche sognare, che attraverso un festival si possa contribuire a raggiungere questo obiettivo.

“A story to tell, a world to change”